Libri sulla comunicazione politica: qualche consiglio di lettura

Se sei interessato alla comunicazione politica preparati a leggere e a studiare, è un campo nato di recente e in continua evoluzione, per questo l’approfondimento e la ricerca personale sono strumenti fondamentali di lavoro e di crescita.

Certamente i corsi universitari e quelli su alcuni temi specifici e la pratica possono aiutare ma per raggiungere risultati di qualità può essere utile tracciare un cammino personale e alcuni testi possono contribuire a prevenire molti errori e fornire un aiuto nell’attività quotidiana.

libri comunicazione politica

Provo a suggerirne alcuni, sentiti libero di scegliere quelli che possono interessarti o a segnalarmi altri testi che sicuramente ho dimenticato. 

Ovviamente si tratta di una selezione, per un elenco più ampio puoi vedere le bibliografie contenute in La comunicazione politica online e in Le parole sono importanti.

Libri per avere una visione d’insieme sulla comunicazione politica

Per capire cos’è la comunicazione politica, a cosa serve, quali sono le tecniche, gli strumenti e gli elementi strategici fondamentali alcuni libri sono imprescindibili. Sicuramente ne dimentico qualcuno ma questi mi sembrano un buon inizio:

Drew Westen (2008), La mente politica. Il ruolo delle emozioni nel destino di una nazione, il Saggiatore, Milano (ed. or. 2008).

Andrew Chadwick, (2013), The Hybrid Media System: Politics and Power, Oxford University Press, Oxford.

Antonio Damasio (1995), L’errore di Cartesio. Emozioni, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano.

Antonio Damasio (2003), Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, Milano.

Sasha Issenberg (2012), The victory lab. The secret science of winning campaigns, Random House Digital, New York.

George Lakoff, Mark Johnson (1998), Metafora e vita quotidiana, Bompiani, Milano (3a ed.). 

George Lakoff (2008), The political mind. Why you can’t understand 21st-century American politics with an 18th-century brain, Viking, New York.

George Lakoff (1996), Moral Politics: What Conservatives Know That Liberals Don’t, University of Chicago Press, Chicago.

George Lakoff (2006), Non pensare all’elefante, Fusi Orari, Roma.

George Lakoff (2008), The Political Mind: Why You Can’t Understand 21st-Century American Politics with an 18th Century Brain, Viking, New York.

Gianpietro Mazzoleni (1998), La comunicazione politica, il Mulino, Bologna.

Michele Sorice (2011), La comunicazione politica, Carocci, Roma.

Giovanna Cosenza (2007), Semiotica della comunicazione politica, Carocci, Roma.

Giovanna Cosenza (2012), SpotPolitik. Perche la “casta” non sa comunicare, Laterza, Roma-Bari.

Roberto Grandi, Cristian Vaccari (2007), Elementi di comunicazione politica. Marketing elettorale e strumenti per la cittadinanza, Carocci, Roma.

Roberto Grandi, Cristian Vaccari (2013), Come vincere le elezioni, Carocci, Roma.

Gianpietro Mazzoleni, Anna Sfardini (2009), Politica Pop, il Mulino, Bologna. 

Emiliana De Blasio, Matthew Hibberd, Michael Higgins, Michele Sorice (2012), La leadership politica. Media e costruzione del consenso, Carocci, Roma.

Marco Cacciotto (2011), Marketing politico. Come vincere le elezioni e governare, il Mulino, Bologna. 

Christian Salmon (2008), Storytelling, Fazi, Roma.

Jacques Séguéla (2010), Presidente da vendere, Fausto Lupetti Editore, Milano.

Guillaume Liegey, Arthur Muller, Vincent Pons (2010), Frapper aux portes, ou comment mobiliser pour les prochaines elections, Laboratoire des Idées.

Guillaume Liegey, Arthur Muller, Vincent Pons (2013), Porte a porte. Reconquerir la democratie sur le terrain, Calmann-Lévy, Paris.

Antonio Deruda (2013), Diplomazia Digitale, La politica estera e i social media, Apogeo, Milano.

Susan Sontag (1978), Sulla fotografia. Realta e immagine nella nostra societa, Einaudi, Torino (ed. or. 1973).

Libri su linguaggio e comunicazione politica

L’uso delle parole e degli strumenti linguistici costituisce un elemento chiave per la costruzione del consenso e, quindi, per la comunicazione politica. Si tratta di un tema che intreccia linguistica, scienze del linguaggio, semiotica e scienza politica. Qui alcuni spunti di lettura.

Cicerone, L’Oratore, (bella la versione curata da G. Barone, Mondadori, Milano).

Vladimir Propp (2000), Morfologia della fiaba. Le radici storiche dei racconti di magia, Einaudi, Torino.

Umberto Eco (1962), Opera aperta, Bompiani, Milano.

Umberto Eco (1973), Il linguaggio politico, in G. L. Beccaria (a cura di), I linguaggi settoriali in Italia, Bompiani, Milano, pp. 91-105.

Chaim Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca (1966), Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino (ed. or. 1958).

Francesca Rigotti (1989), Metafore della politica, il Mulino, Bologna.

Francesca Santulli (2005), Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico, Franco Angeli, Milano.

Elena Semino, Michela Masci (1996), Politics is Football: Metaphor in the Discourse of Silvio Berlusconi in Italy, in “Discourse and Society”, vii, 2, pp. 243-69.

Robert Cialdini (2009), Teoria e pratica della persuasione, Alessio Roberti, Urgnano (ed. or. 2001).

Robert Cialdini (2001), Influence: Science and Practice, Allyn & Bacon, Boston (trad. it. Teoria e pratica della persuasione, Alessio Roberti, Urgnano 2009).

Bice Mortara Garavelli b. (2008), Manuale di retorica, Bompiani, Milano (11a ed.).

Lorenzo Mosca, Cristian Vaccari (a cura di) (2011), Nuovi media, nuova politica. Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento 5 stelle, Franco Angeli, Milano.

Giorgio Fedel (1999), Saggi sul linguaggio e l’oratoria politica, Giuffrè, Milano.

Giorgio Fedel (2003), Parola mia. La retorica di Silvio Berlusconi, in “il Mulino”, lii, 3, pp. 463-73.

Massimiliano Panarari m. (2008), La politica narrativa, in “il Mulino”, 57, 5, pp. 830-9.

Lorella Cedroni, Tommaso Dell’Era (2002), Il linguaggio politico, Carocci, Roma.

Paola Cella Ristaino, Danilo Di Termini (1998), Politica e comunicazione. Schemi lessicali e analisi del linguaggio, Name, Genova.

Paola Desideri (2006), La comunicazione politica: dinamiche linguistiche e processi discorsivi, in S. Gensini (a cura di), Fare comunicazione. Teoria ed esercizi, Carocci, Roma, pp. 165-92.

Ultimo fra gli altri mi permetto di segnalare anche il mio:
Gianluca Giansante (2011), Le parole sono importanti, Carocci, Roma.

Libri sulla comunicazione politica italiana

Quali sono le tecniche vincenti e quali, invece, è meglio evitare? L’analisi della politica italiana ci fornisce tanti spunti interessanti.

Stefano Allievi (1992), Le parole della Lega, Garzanti, Milano.

Ilvo Diamanti (1995), La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, Donzelli, Roma (2a ed.)

Ilvo Diamanti (1996), Il male del Nord. Lega, localismo, secessione, Donzelli, Roma.

Roberto Biorcio (1997), La Padania promessa. La storia, le idee e la logica d’azione della Lega Nord, il Saggiatore, Milano.

Luciano Costantini (1994), Dentro la Lega. Come nasce, come cresce, come comunica, Koinè, Roma.

Alessandro Amadori (2002), Mi consenta. Metafore, messaggi e simboli. Come Silvio Berlusconi ha conquistato il consenso degli italiani, Scheiwiller, Milano.

Simone Barillari (2010), Il Re che ride, Marsilio, Venezia.

Marco Belpoliti (2009), Il corpo del capo, Guanda, Parma.

Amedeo Benedetti (2004), Il linguaggio e la retorica della nuova politica italiana: Silvio Berlusconi e Forza Italia, Erga, Genova.

Sergio Bolasco, Luca Giuliano, Nora Galli de’ Paratesi (2006), Parole in libertà. Un’analisi statistica e linguistica dei discorsi di Berlusconi, manifestolibri, Roma.

Stefano D’Anna, Gigi Moncalvo (1994), Berlusconi in Concert, Otzium, London.

Nora Galli de’ Paratesi (2004), La lingua di Berlusconi, in “Micromega”, 1, pp. 87-8.

Massimiliano Panarari (2010), L’egemonia sottoculturale, Einaudi, Torino.

Marco Laudonio, Massimiliano Panarari, Alfabeto Grillo, Dizionario critico ragionato del Movimento 5 Stelle, Mimesis, Milano.

Federico Mello (2013), Il lato oscuro delle stelle. La dittatura digitale di Grillo e Casaleggio. Aneddoti, documenti esclusivi e retroscena, Imprimatur, Reggio Emilia.

Federico Mello (2014), Un altro blog è possibile. Democrazia e internet ai tempi di Beppe Grillo Imprimatur, Reggio Emilia.

Donato Bendicenti (2005), Con-vincere. Piccola storia della comunicazione politica nell’era della piazza virtuale, Donzelli, Roma.

Marzia Antenore, Marco Bruno, Patrizia Laurano (a cura di) (2007), Quel che resta della telepolitica. La campagna elettorale 2006 nell’analisi Mediamonitor, La Biblioteca Pensa MultiMedia, Roma.

Gianluca Arcopinto (2010), Le parole del futuro. Le parole di Nichi Vendola, Limina, Arezzo.

Luca Telese (a cura di) (2010), Nichi Vendola. Comizi d’amore. Aliberti Editore, Roma.

Pino Corrias, Massimo Gramellini, Curzio Maltese (1997), 1994: Colpo Grosso, Baldini & Castoldi, Milano.

Cristina Cosentino, Giuliano Rosciarelli (2010), Vendola. Il volto nuovo della sinistra, Editori Riuniti, Roma.

Segnalo in ultimo questa mia analisi del linguaggio di Berlusconi:

Gianluca Giansante (2010b), La costruzione strategica dell’eroe e dell’antagonista nel discorso politico di Berlusconi, in Comunicazione Politica, xi, 3, pp. 389-401.

Libri sulla comunicazione politica online

David Karpf (2012), The MoveOn effect. The unexpected transformation of American political advocacy, Oxford University Press, New York.

Daniel Kreiss (2012), Taking our country back. The crafting of networked politics from Howard Dean to Barack Obama, Oxford University Press, New York.

Sara Bentivegna (a cura di) (2012), Parlamento 2.0. Strategie di comunicazione politica in internet, Franco Angeli, Milano.

Vincenzo Cosenza (2012), Social media roi, Apogeo, Milano.

Cristian Vaccari, (2012), La politica online. Internet, partiti e cittadini nelle democrazie occidentali, il Mulino, Bologna.

Lorenzo Mosca, Cristian Vaccari (a cura di) (2011), Nuovi media, nuova politica. Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento 5 stelle, Franco Angeli, Milano.

Guido Di Fraia (2012), Social media marketing. Manuale di comunicazione aziendale 2.0, Hoepli, Milano (e-book).

Cory Doctorow (2008), Content: Selected essays on technology, creativity, copyright, and the future of the future, Tachyon, San Francisco, (ultimo accesso 9 febbraio 2014).

Stefano Epifani et al. (2011), Manuale di comunicazione politica in rete. Costruire il consenso nell’era del web2.0, Apes, Roma. 

Paolo Iabichino (2009), Invertising. Ovvero, se la pubblicita cambia il suo senso di marcia, Guerini e Associati, Milano.

Damien Lanfrey (2011), Il movimento dei grillini tra Meetup, meta-organizzazione e democrazia del monitoraggio, in Mosca, Vaccari (2011), pp. 143-66.

Michele Sorice (2013), Web democracy between participation and populism. Crisis, political parties and new movements in the Italian public sphere, CMCS Working Papers, Roma.

Giacomo Mason (2013), Social media writing. Elementi di scrittura per blog e social network.

Stefano Lucchini, Raffaello Matarazzo (2014), La lezione di Obama. Come vincere le elezioni nell’era della politica 2.0, Baldini e Castoldi, Milano.

Jakob Nielsen (1997a), How Users Read on the Web.

Non posso non segnalare anche:

Gianluca Giansante, 2014, La comunicazione politica online, Carocci, Roma.

Libri sugli strumenti della comunicazione politica online

Ale Agostini, Antonio De Nardis (2013), La tua reputazione su Google e i social media.

Prevenire, monitorare, curare, Hoepli, Milano.

Sara Bentivegna, La politica in 140 caratteri. Twitter e spazio pubblico, Franco Angeli, Milano.

Dario Caiazzo, Andrea Febbraio, Umberto Lisiero (2012), Viral video, Lupetti, Bologna.

Luca Conti (2010), Comunicare con Twitter. Creare relazioni, informarsi, lavorare, Hoepli, Milano.

Luca Conti (2012), Fare business con Facebook, Hoepli, Milano.

Seth Godin (2002), The big red fez. How to make any web site better, Free Press, New York.

Google (2013), Guida introduttiva di Google all’ottimizzazione per motori di ricerca (Seo) (ultimo accesso 11 aprile 2013).

Nazareno Gorni, Marco Maglio (2009), E-mail marketing. Strategie e tecniche efficaci per fare business, Hoepli, Milano. 

Marco Petrucci (2012), Landing page perfetta. 100 consigli utili, Massimo Petrucci (e-book).

Giorgio Taverniti (2013), seo Power. Strategie e strumenti per essere visibili sui motori di ricerca, Hoepli, Milano (e-book).

Comunicazione politica e reputazione sul web

Sentenze sulla tutela della reputazione sul web (molto utili in campagna elettorale, ma non solo)

Garante privacy (2005), Internet. Motori di ricerca e diritto all’oblio, (ultimo accesso 3 ottobre 2013).

Garante privacy (2009), Archivi storici on line dei quotidiani e reperibilita dei dati dell’interessato mediante motori di ricerca esterni – 25 giugno 2009 (ultimo accesso 7 ottobre 2013).

Garante privacy (2012), Archivi storici on line dei quotidiani e reperibilita dei dati dell’interessato mediante motori di ricerca esterni – 20 dicembre 2012, (ultimo accesso 10 ottobre 2013).

Garante privacy (2013), Archivi storici on line dei quotidiani e reperibilita dei dati dell’interessato mediante motori di ricerca esterni – 24 gennaio 2013 (ultimo accesso 10 ottobre 2013).

Se pensi che questa selezione di letture possa essere utile segnalala ai tuoi amici.


Un Commento su “Libri sulla comunicazione politica: qualche consiglio di lettura”

  1. Pur essendo comico e goliardico anche “Te lo do io il marcheting” è un saggio illuminante e merita di essere inserito in questa lista.
    Non sto scherzando: oltre a strappare qualche sorriso mette a fuoco alcune cose che forse a molti sono sfuggite.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>